Bordo della relazione linguistica, la letteralità è tipica di disfunzioni della capacità comunicativa (psicotici ma anche poeti e isteriche). E’ quel che rende gli animali, dotati di linguaggio ma non di lingua (Saussure), un corrispettivo di quel che nell’umano è fallimento e promessa. La letteralità fa saltare i circuiti depositati della langue, fa fallire la comunicazione: se va male, esclusione, se va bene creazione. Anziché percorrere i tentativi di distinguere tra umani e animali – e tra umani e non (meno che) umani (da Aristotele in poi) –  sulla base del linguaggio, il linguaggio animale può diventare occasione per ripensare il politico a partire dall’espressione, capacità materiale, segnica e regolativa. Non tanto “grado zero dell’interpretazione”, bensì recupero di ciò che nel “linguaggio si autolimita ed esce fuori di sé” (Luisa Muraro). Il nesso tra politica e linguaggio diventa così, più che una dimensione statuita della natura umana, una dinamica che costantemente rinegozia le nostre posizioni di parlanti.
Federica Giardini, ricercatrice in Filosofia politica, Università di Roma 3
RELATORI
- programma completo
 - Programma completo
 - Programma completo
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - Programma completo
 - MARCO MAZZEO
 - FEDERICA GIARDINI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - FELICE CIMATTI
 - FRANCESCA MURANO
 - MARIA PIA MARCHESE
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - EMANUELE FADDA
 - Programma completo
 - CLAIRE FOREL
 - THOMAS ROBERT
 - THOMAS ROBERT
 - FELICE CIMATTI
 - MARIE-CLAUDE CAPT
 - Christian Puech
 - DANIELE GAMBARARA
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - DONATA CHIRICO'
 - GIORGIO LO FEUDO
 - EMANUELE FADDA
 - MAURO SERRA
 - GRAZIA BASILE
 - MARINA DE PALO
 - CLAUDIA STANCATI
 - LUCA PESINI
 - GIUSEPPE D'OTTAVI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - LORENZO CIGANA
 - FEDERICO ALBANO LEONI
 - MARCO MAZZEO
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - ROMEO GALASSI
 - JEAN-PAUL BRONCKART
 - CLAIRE FOREL
 - MARINA DE PALO
 - MONICA PASQUINO
 - GIANNI RIGAMONTI
 - KENNETH LIBERMAN
 - TULLIO DE MAURO
 - EXTRA MEDIA
 
