Le due definizioni complementari che Saussure dà del termine valore – equivalenza tra cose differenti e differenza tra cose simili (Cours de linguistique général, pp.99 e 140 sgg.) – fanno della differenza (opposizione) la condizione costitutiva della lingua e delle istituzioni in genere. Si pongono le domanda seguenti: è possibile e ha senso cercare le condizioni costitutive della differenza (opposizione) nella lingua? E se ha senso determinarle, cos’è, da che cosa è caratterizzata, in che cosa è a propria volta analizzabile la nozione di differenza linguistica? Parliamo di caratterizzazione in senso non metafisico, ma come operazione nell’uso e nella pratica della lingua. In sostanza, esiste e ha senso determinare la specificità linguistica della differenza? O al contrario cercare risposte a questa domanda è un rito intellettuale vacuo? Alcune brevi considerazioni intendono mostrare a) che esiste una specificità della produzione delle differenze linguistiche; b) che questa specificità può essere descritta e trova riscontro nelle pratiche di apprendimento e d’uso del linguaggio; c) che la differenza, così analizzata e descritta, da categoria astratta risulta invece condizione operante costitutiva dell’intrinseca diversità delle lingue.
Massimo Prampolini, docente di Semiotica, Università di Salerno
RELATORI
- programma completo
 - Programma completo
 - Programma completo
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - Programma completo
 - MARCO MAZZEO
 - FEDERICA GIARDINI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - FELICE CIMATTI
 - FRANCESCA MURANO
 - MARIA PIA MARCHESE
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - EMANUELE FADDA
 - Programma completo
 - CLAIRE FOREL
 - THOMAS ROBERT
 - THOMAS ROBERT
 - FELICE CIMATTI
 - MARIE-CLAUDE CAPT
 - Christian Puech
 - DANIELE GAMBARARA
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - DONATA CHIRICO'
 - GIORGIO LO FEUDO
 - EMANUELE FADDA
 - MAURO SERRA
 - GRAZIA BASILE
 - MARINA DE PALO
 - CLAUDIA STANCATI
 - LUCA PESINI
 - GIUSEPPE D'OTTAVI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - LORENZO CIGANA
 - FEDERICO ALBANO LEONI
 - MARCO MAZZEO
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - ROMEO GALASSI
 - JEAN-PAUL BRONCKART
 - CLAIRE FOREL
 - MARINA DE PALO
 - MONICA PASQUINO
 - GIANNI RIGAMONTI
 - KENNETH LIBERMAN
 - TULLIO DE MAURO
 - EXTRA MEDIA
 
