Il modo in cui le istituzioni parlano delle persone che comprendono, spesso restituisce un’immagine non-ragionevole della lingua. Ma può una lingua essere “ragionevole”? Affronteremo questo problema seguendo i principi fondamentali della teoria del linguaggio di Saussure e ci soffermeremo su un caso esemplare: il tentativo di sostituire all’uso linguistico corrente una lingua “non-sessista”. La domanda iniziale può porsi allora come segue: è possibile parlare in modo “politicamente corretto”? E cosa vuol dire “correggere” politicamente l’uso linguistico? Affronteremo questo problema analizzando da vicino la relazione fra la lingua – «istituzione senza analoghi», come dice Saussure – e le altre istituzioni, interrogandoci in merito alla (non)ragionevolezza degli usi linguistici.
Rossana De Angelis, dottore di ricerca in Filosofia del linguaggio (Università della Calabria) e Sciences du langage (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3)
RELATORI
- programma completo
 - Programma completo
 - Programma completo
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - Programma completo
 - MARCO MAZZEO
 - FEDERICA GIARDINI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - FELICE CIMATTI
 - FRANCESCA MURANO
 - MARIA PIA MARCHESE
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - EMANUELE FADDA
 - Programma completo
 - CLAIRE FOREL
 - THOMAS ROBERT
 - THOMAS ROBERT
 - FELICE CIMATTI
 - MARIE-CLAUDE CAPT
 - Christian Puech
 - DANIELE GAMBARARA
 - PAOLO VIRNO
 - DANIELE GAMBARARA
 - DONATA CHIRICO'
 - GIORGIO LO FEUDO
 - EMANUELE FADDA
 - MAURO SERRA
 - GRAZIA BASILE
 - MARINA DE PALO
 - CLAUDIA STANCATI
 - LUCA PESINI
 - GIUSEPPE D'OTTAVI
 - ROSSANA DE ANGELIS
 - LORENZO CIGANA
 - FEDERICO ALBANO LEONI
 - MARCO MAZZEO
 - MASSIMO PRAMPOLINI
 - ROMEO GALASSI
 - JEAN-PAUL BRONCKART
 - CLAIRE FOREL
 - MARINA DE PALO
 - MONICA PASQUINO
 - GIANNI RIGAMONTI
 - KENNETH LIBERMAN
 - TULLIO DE MAURO
 - EXTRA MEDIA
 
