
APRILE
2013
Istituto Svizzero di
Roma
12/04/2013
Lezione
Il nome e il lavoro teorico di Tullio De Mauro sono inestricabilmente legati a quelli di Ferdinand de Saussure. La sua edizione critica del Cours (1967), tradotta in più lingue, è stata uno strumento indispensabile per afferrare la forza del pensiero saussuriano e per garantire ricchezza di documentazione ai materiali sistemati e redatti, fin dal 1916, dagli allievi del linguista svizzero Charles Bally e Albert Sechehaye. Dopo la ricerca di Robert Godel e Rudolf Engler, il lavoro di Tullio De Mauro è stato uno dei più influenti per la filosofia del linguaggio dell’ultimo secolo. Il suo seminario del 12 aprile ci consente di riscoprire l’attualità del pensiero di Saussure, mettendo in piena luce i temi della lingua come «istituzione pura» e sistema di differenze, così come vengono elaborati nel Cours.